pubblicato il07/05/2016 17:26:32 sezione
News
Durante il tuo soggiorno non perderti una visita al Museo Archeologico "Delle Acque" di Chianciano Terme.
Il Museo di Chianciano Terme, ospitato in un ex granaio nei pressi del centro storico, è stato istituito nel 1997 e raccoglie materiali archeologici rinvenuti nel territorio comunale a seguito di capillari ricerche, articolandosi in sezioni topografiche:
il mondo dei morti, i santuari, le abitazioni, le terme in età romana.
L'esposizione si apre con alcune ricostruzioni di sepolture ed esposizioni di corredi tombali, tra cui vasellame in bronzo e in bucchero, ceramiche figurate e anfore, databili tra il VI e il V secolo a. C., epoca di massimo sviluppo per la città.
Molto ricca la collezione dei canopi provenienti dagli scavi della necropoli di Tolle, mentre a testimonianza della successiva età ellenistica si ritrovano urne cinerarie in alabastro e una serie di ambienti per la lavorazione del vino, recuperati da una fattoria scoperta presso Poggio Bacherina e qui ricostruiti; allo stesso periodo appartiene anche il monumentale frontone di terracotta, che ornava un edificio sacro nella valle dell'Astrone, non lontano dalla sorgente dei Fucoli e dedicato ad una divinità salutare.
L'ultima sezione documenta lo sfruttamento delle ricche sorgenti di Chianciano in età romana, quando sorsero lussuose ville e grandi edifici termali, in cui si narra che venne a curarsi anche il poeta Orazio.
telefono:0578 30471
possibili visite guidate